
domenica 27 dicembre 2009
Creepes Dessinee 2009



martedì 1 dicembre 2009
Statua di Bonventura - seconda fase







giovedì 26 novembre 2009
Statua di bonaventura - prima fase







domenica 25 ottobre 2009
Locandina teatrale (II)



martedì 20 ottobre 2009
Locandina teatrale



sabato 17 ottobre 2009
Matita locandina



domenica 11 ottobre 2009
mercoledì 7 ottobre 2009
Grimorius, terzo video
"Grimorius" vol.1 e' completo!
La sua presentazione e' programmata per LuccaComics 2009 (29Ott-1Nov), anche se in questo momento siamo in attesa del definitivo "si stampi".
E' completo anche il terzo video promozionale, messo on-line su Youtube e Current, di cui come per i precedenti ho realizzato montaggio e musica.
Il primo mostrava immagini tratte dalle tavole di Stefano Pavan (con mie chine), il secondo mostrava immagini tratte dalle tavole di Andrea Meneghin, mentre questo mostra disegni delle tavole di Mirko Benotto.
Come gia' detto in altri miei messaggi, la storia narra le vicende di tre personaggi principali, legate dal destino, che si intrecciano e si influenzano in modo diretto o indiretto. Il volume presenta le tre vicende con un alternarsi di tavole, e quindi di stili di disegno, dato che ognuno dei tre artisti ha lavorato su una specifica vicenda.
La storia e' ambientata nel 1652, tra il Regno Unito e il Nuovo Mondo, tra Londra e i villaggi dei coloni, in una atmosfera di tensione dovuta al mistero che regna nella vita nella costa americana e la bramosia di potere della vecchia Inghilterra. Strane creature, libri maledetti, segreti dentro societa' chiuse, violenza umana e fede ultraterrena.
L'edizione iniziale e' in bianco e nero, mentre una edizione piu' ricca ed a colori verra' pubblicata successivamente.
Tornando al video, e' disponibile per la visione su Youtube a questo indirizzo
http://www.youtube.com/watch?v=Ofn1mL_BHWk (dovreste vederlo anche qui, sotto il testo - attenzione, cliccate sul riquadro rosso HQ in basso a destra, nel bordo del video, per vederlo ad alta definizione, e sul riquadro subito a fianco per vederlo a tutto schermo)
e su Current a questo indirizzo
http://current.com/items/91114073_grimorius-vol-1-terzo-promo.htm
I video precedenti sono raggiungibili da quelle due pagine di Youtube e Current, e comunque il link e':
1) http://www.youtube.com/watch?v=gdozLlQeGHg
2) http://www.youtube.com/watch?v=eaeNBKEyX-Y
______________________
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest


giovedì 1 ottobre 2009
Debbie Dillinger e i 5 anni di Yattaaa!!!
C'e' un sito con forum di discussione dedicato al fumetto al femminile, YATTAAA! (http://www.yattaaa.net/), che quest'anno compie un lustro di vita e nel'occasione ha richiesto degli omaggi disegnati (non al sito, ma ai personaggi femminili del Fumetto) a tanti artisti italiani. Ho realizzato due omaggi, una illustrazione che verra' usata come copertina dell'e-book (con tutte le opere dei vari artisti coinvolti) che i ragazzi di Yattaaa! realizzeranno e che sara' scaricabile dal loro sito, ed una storia breve (6 strisce) scritta dai tre creatori del personaggio (Sergio Calvaruso, Marco Rizzo e Alessandro Scalmani).
Queste ultime sono visibili nella sezione che potete raggiungere da QUA - http://www.yattaaa.net/pag/speciali/yattaaa_eBook.asp. Arriverete all'elenco degli artisti, e vi consiglio di dare uno sguardo a tutto, e' pieno di "gioielli".
______________________
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest


domenica 20 settembre 2009
Terzo Google Theme: Hawkman di Gardner Fox



mercoledì 2 settembre 2009
Secondo Google Theme: Mr. Natural di Robert Crumb



martedì 1 settembre 2009
La mia opinione sul Pubblico Dominio



venerdì 28 agosto 2009
"Superman the movie" Google theme: abilitato!



sabato 15 agosto 2009
Google theme - 1



mercoledì 3 giugno 2009
Locandina teatrale, computer-art



venerdì 29 maggio 2009
Portate pazienza
Da parecchi giorni le immagini non son più visibili ed i link non funzionano.
Me ne sono accorto solo ora. Nasce dal fatto che hanno ripristinato un divieto di inserimento immagini in siti "terzi". La soluzione c'e', si tratta di creare una cartella "codificata" che contenga le immagini ridotte dell'anteprima su questo blog, ed anche i link riprenderanno a funzionare aprendo una nuova finestra.
Il problema è che mi ci vogliono alcune ore, per creare tutte le immagini di formato ridotto, posizionarle nella cartella, ricreare i link nei messaggi del blog... per ora l'ho fatto col banner alto del blog, quello col dragoastronauta... insomma, abbiate pazienza, lo faro' penso stanotte, dopodiche' questo messaggio sparira' ^_^
______________________
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest


venerdì 22 maggio 2009
I danni del diffondere pregiudizi culturali
L'articolo e' stato pubblicato sul Corriere della Fantascienza, spero non me ne voglia l'autore (e ne avrebbe diritto) per averlo riportato qui sotto, ma voglio che sia subito fruibile.
Il mio parere: Ursula LeGuin ha ragione da vendere e quell'editore dovrebbe ampiare un poco i propri confini culturali, e soprattutto scusarsi con una dichiarazione da far divulgare tramite ogni canale disponibile.
Ma riporto tutto qui perche' mi ha fatto pensare alla percezione del Fumetto, che a differenza di questo caso non e' un genere (o categoria letteraria, come dichiara UrulaLeGuin) come la Fantascienza, ma un linguaggio, quindi una forma di espressione, per cui la limitatezza culturale di chi storce il naso di fronte all'Arte Sequenziale e' ancora piu' grave.
E mi ha fatto anche pensare a quanto grave siano le dichiarazioni pubbliche, di qualunque forma, in cui si sminuisce un genere (in questo esempio) o un linguaggio (nel caso del Fumetto). Come potrete leggere qui si dichiara che "L'affermazione di Weil, peraltro non motivata, cancella con un colpo di spugna il lavoro di generazioni di critici..." e non la trovo affatto esagerata, dato il quotidiano su cui e' comparsa la dichiarazione dell'editore di Ballard, e considerando che si tratta proprio del promotore culturale (quantomeno questa e' una delle funzioni di un editore).
A voi:
____________
Ursula Le Guin: no al revisionismo, Ballard scriveva fantascienza.
L'autrice americana se la prende con Robert Weil, l'editore USA di J.G. Ballard, reo di ripetere stancamente cliché che equiparano la fantascienza a spazzatura di genere.
21 aprile 2009, James Graham Ballard è appena scomparso. Ecco cosa dichiara Robert Weil, editore americano alla Norton, all'interno di un articolo comparso niente di meno che sul New York Times: “Il suo stile affabulatorio ha indotto i critici a recensire il suo lavoro come fantascientifico. Ma sarebbe come chiamare fantascienza Brave New World o 1984.”
Triste destino per la fantascienza. Nonostante decenni di critica, fiumi di carta per definirne i confini, basta un commento come questo per riportare tutto ai blocchi di partenza e fare capire con crudele evidenza agli appassionati qual è la percezione comune sul genere. Ma questa volta a scendere in campo a sua difesa si è mosso un pezzo da novanta: Ursula K. Le Guin in persona.
“Sono scioccata — scrive l'autrice sul suo sito — nel constatare come un editore, che ha avuto l'occhio lungo di pubblicare Ballard, possa poi rivelarsi così ignorante su ciò che il suo stesso autore ha scritto, così poco informato sulla natura e la storia della fantascienza come genere e sulla letteratura in generale a partire dagli anni '80. Com'è possibile credere, oggi, nel 2009, che sia avvilente per uno scrittore appartenere al genere fantascientifico?”
Si riapre dunque una vecchia ferita, dal momento che Weil non fa che riprendere una vulgata sulla base della quale la fantascienza viene identificata e appiattita su alcune delle sue prime (consapevoli) manifestazioni commerciali: i pulp magazines americani, che ospitavano storie dozzinali (nel senso letterale del termine di vendute a dozzine, privilegiando quindi quantità su qualità, in funzione della loro esplicita natura più ludica, di passatempo, che puramente letteraria, anche se ciò non toglie nulla alla loro importanza e al loro impatto sulla storia della fantascienza).
L'affermazione di Weil, peraltro non motivata, cancella con un colpo di spugna il lavoro di generazioni di critici come Darko Suvin, Damien Broderick e via dicendo. Anche grandi autori si sono cimentati nella definizione del genere. È celebre quella di Theodore Sturgeon, che fa risalire la parola scienza al latino scientia, per indicare non un metodo o un sistema, ma la conoscenza in sé (knowledge): la fantascienza diventa allora “knowledge fiction”. Anche noi in Italia abbiamo dato negli anni un contributo alla storia della critica con i vari Aldani, Curtoni, Lippi (la prima edizione di Robot!), Pagetti, tanto per citarne alcuni in ordine sparso e senza includere tanti benemeriti editori.
Niente da fare.
“Se il Signor Weil — prosegue la Le Guin — ritiene che le storie di H.G. Wells abbiano un qualche valore letterario, allora dovrebbe dichiarare che opere come La macchina del tempo non sia fantascienza, tirando in ballo, suppongo, il loro valore affabulatorio. Per inciso, lo stesso Wells ha chiamato le sue opere scientific romances. C'è un notevole esercizio di ginnastica mentale nel definire la fantascienza come un qualcosa di puramente commerciale, con una connotazione direi implicitamente da spazzatura, perché implica sia negare che qualsiasi opera fantascientifica possa avere valore letterario, sia che qualsiasi opera con valore letterario che sfrutta espedienti fantascientifici (come avviene proprio in Brave New World o 1984) non sia fantascientifica. Il termine fantascienza è oggi una categoria letteraria largamente accettata e in grado di descrivere adeguatamente i lavori di J.G. Ballard. Penso che gli editori che non riconoscono un simile fatto, come Weil, debbano scuse postume a Huxley, Orwell e Ballard.”
Parole sante. Chissà quando sortiranno un effetto.
Autore: Alessandro Murè - Data: 22 maggio 2009 - Fonte: ursulakleguin.com
Risorse in rete
* L'articolo contenente la dichiarazione di Weil
* La risposta di Ursula Le Guin
______________________
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest


venerdì 15 maggio 2009
"Grimorius", info e nuovo video
Novita' su "Grimorius", di cui vi ho parlato qui poco tempo fa.
Ora mi occupo anche del lettering, che sto realizzando proprio in questi giorni.
Ed in contemporanea ho messo on-line, su Youtube e Current, il secondo video promozionale, di cui ho realizzato montaggio e musica.
Il primo mostrava immagini tratte dalle tavole di Stefano Pavan (con mie chine), mentre questo mostra disegni delle tavole di Andrea Meneghin.
Come si intuisce confrontando i due video, i due artisti hanno lavorato su personaggi diversi.
La storia, infatti, narra le vicende di tre personaggi principali, legate dal destino, che si intrecciano e si influenzano in modo diretto o indiretto.
Il volume, quindi, presenta le tre vicende con un alternarsi di tavole, e quindi di stili di disegno.
Riguardo ad altre scelte editoriali, non sono a tutt'ora definite totalmente, ma e' probabile che l'edizione iniziale sara' in bianco e nero, mentre una edizione piu' ricca ed a colori verra' pubblicata successivamente.
Il secondo video e' disponibile per la visione su Youtube a questo indirizzo
hhttp://www.youtube.com/watch?v=eaeNBKEyX-Y (dovreste vederlo anche qui, sotto il testo - attenzione, cliccate sul riquadro rosso HQ in basso a destra, nel bordo del video, per vederlo ad alta definizione, e sul riquadro subito a fianco per vederlo a tutto schermo)
e su Current a questo indirizzo
http://current.com/items/90049224_grimorius-vol-1-filmato-2.htm
Prossimamente il terzo filmato, maggiori dettagli sulla trama e
sulle altre caratteristiche editoriali dei volumi.
______________________
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest


giovedì 14 maggio 2009
H.C.Andersen



sabato 9 maggio 2009
mercoledì 6 maggio 2009
martedì 5 maggio 2009
lunedì 4 maggio 2009
Draghi - 1



mercoledì 15 aprile 2009
Animazioni-02
Ecco altri gioielli di animazione, e di disegno. Belli da vedere, e grandi fonti di ispirazione.
Professor Baltazar
http://www.youtube.com/watch?v=UfDOWTOSTf4
Kalles klätterträd
http://www.youtube.com/watch?v=B-V4oMTcLmA
e in inglese
Charlie's Climbing Tree
http://www.youtube.com/watch?v=4u1isBBOGr8
Farbrorn som inte ville vara stor
http://www.youtube.com/watch?v=Ul-s-QTuc2I
Sagostunden
http://www.youtube.com/watch?v=3x_aa0kZjMI
Simon in the Land of Chalk Drawings
http://www.youtube.com/watch?v=PvssomC2zVs
Questi ultimi quattro sono cartoons didattici: sulla grammatica (avverbi, congiunzioni) sulla scienza (elettricita') sulla storia (la costituzione americana)
Conjunction Junction
http://www.youtube.com/watch?v=mkO87mkgcNo
Lolly Lolly Lolly get your adverbs here
http://www.youtube.com/watch?v=FWYmEICNgOQ
Eletricity
http://www.youtube.com/watch?v=G8iahHwEfNg
The preamble
http://www.youtube.com/watch?v=Q_TXJRZ4CFc
______________________
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest


sabato 11 aprile 2009
Sin City (e link corretti!)



venerdì 10 aprile 2009
Sceneggiatura



mercoledì 8 aprile 2009
Nel sito: Captain America



Il mio nuovo sito.



venerdì 3 aprile 2009
Animazioni-01
Girare su youtube spesso porta a scoprire materiali sconosciuti. Questi sono alcuni esempi di disegni animati che non conoscevo e che trovo fantastici
Wonderful Stories of Professor Kitzel
http://www.youtube.com/watch?v=R7HHn500wIM
http://www.youtube.com/watch?v=olkgIbyMDrg
RodRocket
http://www.youtube.com/watch?v=ACz3TTTp_To
Mischief Makers
http://www.youtube.com/watch?v=xXD6bvrE28E
Beany&Cecil
http://www.youtube.com/watch?v=zOxNtOMTpSo
Q. T. Hush
http://www.youtube.com/watch?v=WDk9fnOAEOs
Tomfoolery
http://www.youtube.com/watch?v=Wo0DjdCn6pk
Clint Clobber: The Flamboyant Arms
http://www.youtube.com/watch?v=yMIzb0dp-mc
Flebus
http://www.youtube.com/watch?v=AdlMIE9egpE
Dick Tracy
http://www.youtube.com/watch?v=ebkHaqK3J50
Roger Ramjet
http://www.youtube.com/watch?v=5Hn8BpUrzn8
______________________
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest


mercoledì 1 aprile 2009
Attenzione: truffe da IKEA!!!
Attenzione:
ho pensato di mettervi in guardia cosicché possiate evitare di rimanere vittime di questa incresciosa truffa. Non so quanti di voi fanno spesa all'IKEA, ma questo avvertimento può tornarvi utile, mettendovi in guardia da un subdolo raggiro capitatomi mentre mi trovavo nel parcheggio davanti ad un negozio IKEA e che potrebbe
capitare anche a voi. Ecco come funziona la truffa:
due bellissime ragazze sui 18 o 20 anni si avvicinano alla macchina mentre stai collocando nel baule i tuoi acquisti. Iniziano a pulirti il parabrezza con delle spugne, facendo quasi balzare fuori i seni dalle loro camicette strettissime, mentre lavorano. Quando alla fine le ringrazi e offri loro una mancia, declinano i soldi e chiedono invece un passaggio fino all'IKEA dall'altra parte della città. Acconsenti, e salgono sul sedile posteriore.
Mentre guidi, cominciano a lesbicare una con l'altra. Quando poi arrivi al parcheggio dell'altra IKEA una di loro sale sul sedile anteriore e ti fa un pompino micidiale, mentre l'altra, a tua insaputa, ti ruba il portafoglio. Con questo biasimevole sistema, mi hanno rubato il portafoglio martedì, mercoledì, due volte giovedì, ancora una volta sabato, poi ieri e, probabilmente, di nuovo stasera.
______________________
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest


Blog di Sylvain Marc



sabato 28 marzo 2009
"Grimorius", un nuovo progetto editoriale.
Tra Febbraio e Marzo ho collaborato, in veste di inchiostratore, alla realizzazione di un nuovo progetto editoriale a fumetti, dal titolo "Grimorius", un racconto realizzato a piu' mani che vedra' il primo volume in uscita ad Ottobre 2009, in occasione di LuccaComics&Games. Il mio contributo riguarda una parte delle pagine del volume, quelle disegnate da Stefano Pavan, mentre le altre due parti sono realizzate da Mirko Benotto e da Andrea Meneghin.
Per promuovere la pubblicazione ho realizzato un video per presentare i personaggi principali e l'atmosfera generale della storia, con un montaggio di alcune vignette dalle tavole ancora in bianco e nero, e con un sottofondo musicale che ho composto appositamente.
E' il primo di tre, gli altri saranno basati su vignette delle porzioni degli altri due autori. In seguito realizzero' un filmato unico, con immagini riprese da tutto il volume, questa volta a colori.
Il video e' disponibile per la visione su Youtube a questo indirizzo
http://www.youtube.com/watch?v=gdozLlQeGHg (dovreste vederlo anche qui, sotto il testo - attenzione, cliccate sul riquadro rosso HQ in basso a destra, nel bordo del video, per vederlo ad alta definizione, e sul riquadro subito a fianco per vederlo a tutto schermo)
e su Current a questo indirizzo
http://current.com/items/89925323/grimorius_vol_1.htm
Prossimamente il secondo ed il terzo filmato, dettagli sulla trama e
sulle caratteristiche editoriali dei volumi.
______________________
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest


lunedì 23 marzo 2009
Melevisione



domenica 22 marzo 2009
Jimmy Olsen



giovedì 19 marzo 2009
Secsirina



giovedì 12 marzo 2009
Ascolti consigliati-01
Ho trovato Debbie Dillinger, e suona jazz!
(un click per ingrandire)
Quando lavoro al computer ascolto la radio on-line con iTunes, che riporta nome dell'autore e titolo del brano.
Stamani mi e' capitato di sentire "Devil may care" cantata da Diana Krall, mi e' piaciuto ed ho cercato il brano su Youtube.
Ecco il link: http://www.youtube.com/watch?v=5G8z8LM65jM
Con mia grande sorpresa ho scoperto un'artista brava, bella, con una voce profonda, che per le sue fattezze sembra la versione reale di Debbie Dillinger.
Chi non conoscesse DD può fare un salto qui http://dte.altervista.org/pubblicazioni.html per informazioni ed immagini, ma per un rapido confronto ecco una immagine (per ingrandire basta un click).
______________________
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest




mercoledì 11 marzo 2009
Fan-film: Bat-Man (02)
In internet si trovano anche tanti fan-film realizzati col montaggio di scene tratte da vari film, realizzazioni che solitamente non mi piacciono.
Nella maggior parte dei casi utilizzano film recenti, pochi fanno particolari esperimenti, come nel caso di uno che utilizza degli spezzoni del serial cinematografico "Bat-Man" del 1943 e spezzoni tratti da film di Orson Welles, per definire un ipotetico film che il grande regista avrebbe potuto realizzare, ma anche in questo caso il risultato è scarso, a mio parere.
Esiste però l'eccezione che conferma la regola: si tratta di un montaggio di spezzoni tratti da film muti degli anni 20, ma anche precedenti, in generale comunque di inizio del secolo scorso, che l'autore cita come fonte di ispirazione per Bob Kane, Bill Finger e Jerry Robinson nella creazione di Bat-Man e dei suoi antagonisti, e che quindi permettono di definire un fittizio film muto dedicato all'uomo-pipistrello.
In realtà solo una parte di questi sono stati riferimenti per gli autori ("Whisper of the Bat", "L'uomo che ride"), che lo hanno anche dichiarato in varie interviste, mentre altri secondo me sono "adattati" dall'autore del montaggio a vari personaggi (per esempio Ra's Al Ghul, che nei fumetti è stato creato negli anni '70 da O'Neill-Adams, quindi con Kane-Finger-Robinson non ha a che fare; oltretutto lo spezzone del film e' tratto dal primo serial su Bat-Man, e il personaggio si chiama Dr.Daka), però in certi casi ci stanno bene (per esempio quello del Pinguino). Il risultato e' molto bello, molto affascinante, e anche qualora non piacesse (immagino che qualcuno li troverà risibili, non riuscendo a inquadrare i filmati nel loro contesto storico-realizzativo, con la tecnica recitativa e con i limiti tecnologici che caratterizzano quel periodo) ha comunque il pregio di mettere a disposizione le "radici" di elementi (es. il bat-segnale) e figure (es. l'Uomo che Ride, da cui il primo Joker è ripreso tal quale) che sarebbe stato altrimenti difficile recuperare e visionare.
Per quanto l'autore del montaggio abbia dichiarato nelle note di Youtube di aver realizzato cinque parti, io ne ho individuato solo quattro che sono disponibili nei seguenti url:
parte 1 - le origini
http://www.youtube.com/watch?v=U_bjAhynSrY
parte 2 - i nemici
http://www.youtube.com/watch?v=ByTfwmyHr3Q
parte 3 - Arkham
http://www.youtube.com/watch?v=JD4XqYT1-JU
parte 4
http://www.youtube.com/watch?v=SIWf6PHYsVk
Buona visione. ______________________
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Nella maggior parte dei casi utilizzano film recenti, pochi fanno particolari esperimenti, come nel caso di uno che utilizza degli spezzoni del serial cinematografico "Bat-Man" del 1943 e spezzoni tratti da film di Orson Welles, per definire un ipotetico film che il grande regista avrebbe potuto realizzare, ma anche in questo caso il risultato è scarso, a mio parere.
Esiste però l'eccezione che conferma la regola: si tratta di un montaggio di spezzoni tratti da film muti degli anni 20, ma anche precedenti, in generale comunque di inizio del secolo scorso, che l'autore cita come fonte di ispirazione per Bob Kane, Bill Finger e Jerry Robinson nella creazione di Bat-Man e dei suoi antagonisti, e che quindi permettono di definire un fittizio film muto dedicato all'uomo-pipistrello.
In realtà solo una parte di questi sono stati riferimenti per gli autori ("Whisper of the Bat", "L'uomo che ride"), che lo hanno anche dichiarato in varie interviste, mentre altri secondo me sono "adattati" dall'autore del montaggio a vari personaggi (per esempio Ra's Al Ghul, che nei fumetti è stato creato negli anni '70 da O'Neill-Adams, quindi con Kane-Finger-Robinson non ha a che fare; oltretutto lo spezzone del film e' tratto dal primo serial su Bat-Man, e il personaggio si chiama Dr.Daka), però in certi casi ci stanno bene (per esempio quello del Pinguino). Il risultato e' molto bello, molto affascinante, e anche qualora non piacesse (immagino che qualcuno li troverà risibili, non riuscendo a inquadrare i filmati nel loro contesto storico-realizzativo, con la tecnica recitativa e con i limiti tecnologici che caratterizzano quel periodo) ha comunque il pregio di mettere a disposizione le "radici" di elementi (es. il bat-segnale) e figure (es. l'Uomo che Ride, da cui il primo Joker è ripreso tal quale) che sarebbe stato altrimenti difficile recuperare e visionare.
Per quanto l'autore del montaggio abbia dichiarato nelle note di Youtube di aver realizzato cinque parti, io ne ho individuato solo quattro che sono disponibili nei seguenti url:
parte 1 - le origini
http://www.youtube.com/watch?v=U_bjAhynSrY
parte 2 - i nemici
http://www.youtube.com/watch?v=ByTfwmyHr3Q
parte 3 - Arkham
http://www.youtube.com/watch?v=JD4XqYT1-JU
parte 4
http://www.youtube.com/watch?v=SIWf6PHYsVk
Buona visione. ______________________


martedì 10 marzo 2009
Fan-film: Bat-Man (01)
I fan-film sono tantissimi, oramai, su i personaggi più disparati e realizzati in ogni parte del mondo.
Tanti sono realizzati con montaggi di vari film, alcuni con riprese amatoriali, qualcuno con riprese professionali.
Su Bat-Man ne segnalo tre di livello dal professionale al semi-pro, realizzati sia per passione che per auto-promozione degli autori presso il mondo cinematografico:
"Batman: dead end"
è quello di maggior livello tecnico: le riprese, la fotografia e i costumi sono impeccabili; la storia ha un andamento scorrevole e coi giusti tempi per un film corto che vuole soprattutto essere un film d'azione; la recitazione e i dialoghi sono privi di fronzoli ed eccessi, limitati a esporre in sintesi e con chiarezza il rapporto tra due personaggi.
Si può visionare in https://vimeo.com/156746075
"Patient J"
è molto più incentrato sul raccontare la psicologia del Joker attraverso i dialoghi e una serie di flash-back che raccontano la sua vita e il suo rapporto con Bat-Man. Nella storia, nei costumi - con calzamaglia, invece che con armatura come è stato fatto per il grande schermo dagli anni '80 in poi - e nella recitazione si tratta sostanzialmente di una trasposizione quanto più fedele della produzione fumettistica sul mondo di Bat-Man post anni 90, con l'apparizione di Robin, Nightwing e Harley Queen. Le riprese e la fotografia sono più a livello amatoriale, le scelte musicali non sono ben combinate con le immagini.
Ho trovato adorabile il costume di Bat-Man che si vede nel primo flashback del film, praticamente identico alla prima versione (1939) del costume nei fumetti, con i guanti che terminano al polso e le orecchie della maschera tendenti verso l'esterno.
Il cortometraggio si trova in https://vimeo.com/3087177.
"Batman legends"
ha le stesse caratteristiche del precedente, ma non è un vero racconto bensì un montaggio di scene trarre da "Patient J" e da dei cortometraggi mai completati, in cui appaiono l'Enigmista, Bane e Poison Ivy, oltre ai personaggi già citati.
Lo si trova in https://vimeo.com/3026093.
Buona visione. ______________________
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Tanti sono realizzati con montaggi di vari film, alcuni con riprese amatoriali, qualcuno con riprese professionali.
Su Bat-Man ne segnalo tre di livello dal professionale al semi-pro, realizzati sia per passione che per auto-promozione degli autori presso il mondo cinematografico:
"Batman: dead end"
è quello di maggior livello tecnico: le riprese, la fotografia e i costumi sono impeccabili; la storia ha un andamento scorrevole e coi giusti tempi per un film corto che vuole soprattutto essere un film d'azione; la recitazione e i dialoghi sono privi di fronzoli ed eccessi, limitati a esporre in sintesi e con chiarezza il rapporto tra due personaggi.
Si può visionare in https://vimeo.com/156746075
"Patient J"
è molto più incentrato sul raccontare la psicologia del Joker attraverso i dialoghi e una serie di flash-back che raccontano la sua vita e il suo rapporto con Bat-Man. Nella storia, nei costumi - con calzamaglia, invece che con armatura come è stato fatto per il grande schermo dagli anni '80 in poi - e nella recitazione si tratta sostanzialmente di una trasposizione quanto più fedele della produzione fumettistica sul mondo di Bat-Man post anni 90, con l'apparizione di Robin, Nightwing e Harley Queen. Le riprese e la fotografia sono più a livello amatoriale, le scelte musicali non sono ben combinate con le immagini.
Ho trovato adorabile il costume di Bat-Man che si vede nel primo flashback del film, praticamente identico alla prima versione (1939) del costume nei fumetti, con i guanti che terminano al polso e le orecchie della maschera tendenti verso l'esterno.
Il cortometraggio si trova in https://vimeo.com/3087177.
"Batman legends"
ha le stesse caratteristiche del precedente, ma non è un vero racconto bensì un montaggio di scene trarre da "Patient J" e da dei cortometraggi mai completati, in cui appaiono l'Enigmista, Bane e Poison Ivy, oltre ai personaggi già citati.
Lo si trova in https://vimeo.com/3026093.
Buona visione. ______________________


Acquisti consigliati-02: "Puck", n.1.



martedì 3 marzo 2009
Linguaggio del Fumetto, corsi per bambini
Mi piace tenere corsi di Fumetto coi bambini. Sinora non ho mai fatto un corso per insegnargli a disegnare, anche perche' dovrebbe essere un corso di lunga durata, e poi sarebbero più corsi di Disegno, che corsi di Fumetto. Quelli che ho realizzato sono corsi in cui insegno il Linguaggio del Fumetto, quali sono le forme, gli elementi, le convenzioni che costituiscono questa forma di comunicazione. I risultati ottenuti sono stati molto soddisfacenti, superiori a quello che mi attendessi da dei bambini sotto i dieci anni d'eta'. I materiali prodotti dai bambini sono in un sito, con l'autorizzazione dei genitori, e si possono visionare qui:
______________________
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest



mercoledì 25 febbraio 2009
Dagon



martedì 24 febbraio 2009
Il fumetto per il sociale - 01
Credo molto nel Fumetto come mezzo di comunicazione. Una dei suoi molteplici utilizzi può essere quello di comunicare un messaggio sociale. Ci abbiamo (brevemente) tentato qui:
http://danieletomasi.altervista.org/fumetti/Ralmfumetto/index.html
E' un libro realizzato questo inverno da un gruppo di lavoro di insegnanti di liceo e di scuola media, ed iocome esperto grafico, con la finalità di stimolare l'interesse alla matematica negli alunni che passeranno dalle secondarie inferiori alle superiori, ma anche per cercare di contrstare l'abbandono scolastico. Il sintetico concetto e' espresso in un sintetico (solo 4 tavole) fumetto. Il link vi porterà al sito in cui potrete vedere le pagine a matita e le versioni definitive, ed in cui sono a disposizione i link ai pdf dell'intero volume, se voleste scaricarlo, di cui ho curato il progetto grafico-editoriale. ______________________
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
http://danieletomasi.altervista.org/fumetti/Ralmfumetto/index.html
E' un libro realizzato questo inverno da un gruppo di lavoro di insegnanti di liceo e di scuola media, ed iocome esperto grafico, con la finalità di stimolare l'interesse alla matematica negli alunni che passeranno dalle secondarie inferiori alle superiori, ma anche per cercare di contrstare l'abbandono scolastico. Il sintetico concetto e' espresso in un sintetico (solo 4 tavole) fumetto. Il link vi porterà al sito in cui potrete vedere le pagine a matita e le versioni definitive, ed in cui sono a disposizione i link ai pdf dell'intero volume, se voleste scaricarlo, di cui ho curato il progetto grafico-editoriale. ______________________


venerdì 20 febbraio 2009
Anignomo



sabato 14 febbraio 2009
Locandina teatrale



venerdì 13 febbraio 2009
Bambole
Ma le Bratz esitono ancora?
Queste le realizzai per regalare delle magliette.
______________________
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest




Iscriviti a:
Post (Atom)